Maximino Cerezo Barredo, CMF: «La mia pittura non è un messaggio neutrale. E’un grido di liberazione»

Mar 16, 2021 | Clarettiani oggi, ECLA, Santiago

Salamanca, Spagna. Villaviciosa con i suoi anni più importanti dell’infanzia, Gijón e la scoperta della sua vocazione clarettiana nel passaggio per il Collegio Cuore di Maria di questa città, l’Università Complutense di Madrid presso la Facoltà delle Belle Arti e la sua prima esperienza di missionario insieme e per i poveri. L’America Latina più tardi negli anni convulsi settanta e ottanta, Sao Félix de Araguaia e la sua amicizia con Pedro Casaldáliga. Nicaragua, Panama, la giungla peruviana. Rientro in Spagna, a Salamanca. E da lì di nuovo in tutto il mondo a ricevere commissioni, inviando lavori, dipingere a León o in un eremo del Cammino di Santiago. Testimone nella sua terra natale, Villaviciosa. di come le sue opere siano molto apprezzate e riconosciute. Lì, nel 1932, nacque Maximino (Mino) Cerezo Barredo. La sua vasta biografia umana, religiosa, clarettiana, artistica e pastorale testimonia il passaggio di Dio attraverso questi luoghi e innumerevoli persone. I media, a cui trova difficile rispondere, si interrogano su di lui e rispondono etichettandolo quasi automaticamente come “il pittore della teologia della liberazione”. “Non mi piacciono i marchi”, risponde. La scelta per Dio e per i poveri non si riassume in qualche parola.

E forse è per questo che la Radiotelevisione del Principato delle Asturie ci avvicina alla biografia di Cerezo Barredo in un reportage diffuso sabato scorso che il regista Leonor Suárez ha realizzato e terminato in un encomiabile lavoro di produzione. Settanta minuti di viaggi in diversi paesi e luoghi intervistando chi lo conosce meglio, svelando le cause che lo hanno portato a leggere il Vangelo accompagnato dal popolo, soprattutto in America Latina, e le loro lotte ed esperienze per la vita.

“Il pittore e il prete che sono in me sono d’accordo”, riassume egli stesso facendo memoria. “Mi resi conto che l’arte poteva essere un veicolo trasmettitore dell’annuncio del Vangelo”. E questo fu il motore dei suoi sforzi in ogni nuova destinazione. Se ne rese conto poco dopo essere arrivato in America Latina: “C’era una contadina che a Juanjuí si pose nel primo dipinto che ho realizzato lì. Un murale che attraversava la chiesa per oltre 38 metri raccontando la Storia della Salvezza. Quella donna, quando raggiunse la fine del murale, trovò una figura che piangeva per la morte di un bambino, una donna che le assomigliava e che avevo dipinto io stesso. Poi si sedette immobile, tirò fuori una candela e iniziò a pregare. Non un santo, ma un figlio morto. Suo figlio, forse. All’epoca pensavo che sarebbe stato assurdo smettere di dipingere. Io potevo unire il sacerdotale con l’arte”.

Mino Cerezo è un uomo libero e saggio. Tutto quello che sa lo ha imparato al contatto con le persone, “mi hanno insegnato più delle lezioni di teologia”, dice nel reportage audiovisivo. La sua dedizione religiosa e missionaria a favore dei più svantaggiati lo portò a posizioni che venivano interpretate da una prospettiva politica, ma il suo comportamento fu sempre guidato dalla sua fede robusta e dalle profonde convinzioni che ne derivavano. Si rese conto da vicino delle situazioni di ingiustizia e sfruttamento nei territori di missione e capì che non poteva essere cristiano senza difendere i diritti dei poveri. “Non avrei potuto essere neutrale. Era una società divisa e bisognava scegliere, ma la scelta per i poveri non è contro i ricchi. Optare per i poveri significa volere che lo diventino anche i ricchi”, afferma. Ma lui, a differenza di altri, ha avuto il coraggio di mantenere quelle parole, anche se ha dovuto rischiare la vita. “Le mie armi, le mie trincee non erano quelle di un guerrigliero. Ho usato il messaggio della Parola, del colore e della pittura… E così cercò di salvare la gente dalla loro oppressione. Trascorse un anno con l’amico e confratello Pedro Casaldáliga e dipinse dodici murales nella Prelatura di Sao Félix de Araguaia, tra cui spicca quello della Cattedrale. “Sono stati tempi molto duri, gravati da minacce di morte da parte dei militari. Era tempo di martiri”, ricorda. Da lì si recò a Santa Terezinha, dove dipinse il murale della cappella del Morro. Un’opera crudele, che ritraeva la realtà. “Uomini e donne che hanno perso la vita in una realtà che faceva paura a guardare”, ricorda. ”E festeggiate che oggi quei murales sono stati dichiarati Patrimonio Artistico del Mato Grosso. In questo modo nessuno sarà in grado di toccarli.”

In America Latina il missionario Mino combatté per una Chiesa più evangelica. “Una Chiesa che serve, samaritana, che, come dice Papa Francesco, ‘puzza di pecora’ perché è molto vicina ai fedeli”. Coloro di quei gruppi giovanili che Mino ha organizzato in nuclei di comunità cristiane, conservano la memoria accattivante di un religioso “che ha messo la dignità umana davanti a tutto”. L’ex sindaco di Juanjuí José Pérez Silva volle andare oltre e costruì un collegio che porta il suo nome “per l’esempio di vita che è per noi”, ha detto nel 2016, quando fu inaugurato.

Nel 2005 i clarettiani lasciano il dipartimento di San Martín, in Perù, e Cerezo Barredo iniziò una nuova tappa in Spagna. Anche qui, ha continuato a contribuire al rafforzamento e al rinnovamento spirituale di tutta la Chiesa, mettendo il suo talento artistico al suo servizio. Ha dipinto murales in diversi punti della nostra geografia spiegando il Vangelo e legandolo alla realtà sociale. Il suo ultimo lavoro è stato appena presentato. È un poster della Settimana Santa 2021 nella sua città natale e un murale per il Museo. Lì, il suo direttore, Nicolás Rodríguez, si chiede ancora: “Com’è possibile che un uomo che ha dipinto in mezzo mondo e fatto così tanto bene, fosse qui quasi uno sconosciuto?”

© Misioneros Claretianos Provincia de Santiago

Categorie

Archivio

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos