Messaggio inaugurale del Padre Generale all’Incontro del Governo Generale con i Superiori Maggiori della Congregazione in Cile

Gen 13, 2020 | Bacheca, Governo Generale, Mathew Vattamattam, XXVI Capitolo Generale

Cari confratelli:

Nel giro di pochi mesi saranno trascorsi cinque anni da quando abbiamo celebrato il XXV Capitolo Generale tra agosto e settembre 2015. Sono sicuro che l’invito del Capitolo a intraprendere i tre processi di trasformazione della nostra Congregazione sta dando frutti nella nostra vita e missione. Quest’anno 2020 segna diversi eventi importanti nella Congregazione: i 150 anni dell’arrivo dei missionari clarettiani nella “nuova vigna” – così lo chiamava con amore Padre Claret – nello stesso anno della sua Pasqua; i 125 anni dell’arrivo dei missionari clarettiani in Brasile; i 75 anni della presenza clarettiana nelle Filippine; i 50 anni di presenza clarettiana in Camerun e in India. La significativa commemorazione di questi eventi in questo anno clarettiano è un buon preludio al prossimo Capitolo Generale che speriamo di celebrare nel 2021.

Entriamo in questo sessennio con il nuovo impulso che il pontificato di Papa Francesco ha portato alla Chiesa. Le nostre riflessioni sono state fortemente influenzate dai suoi due magnifici documenti Evangelii Gaudium e Laudato si. L’invito del Papa ai missionari clarettiani di adorare, camminare e accompagnare ha preparato la strada per essere missionari oggi, incentrati sul Signore e per andare in missione accompagnando il Popolo di Dio.

Eventi significativi nella Chiesa dopo il Capitolo

Camminiamo nello spirito del Capitolo e continuiamo ad arricchire la nostra vita e missione con i continui insegnamenti del Papa e con gli eventi che si svolgono nella Chiesa. Vorrei ricordare alcuni degli eventi e degli insegnamenti significativi che abbiamo avuto nella Chiesa dopo l’ultimo Capitolo:

  • Sinodo della famiglia (2015), celebrazione dell’Anno della Misericordia (2016), Sinodo della Gioventù (2018) e Sinodo dell’Amazzonia (2019).
  • Documenti importanti come Amoris Laetitia (2016), Veritatis Gaudium (2018), Gaudete et Exsultate (2018) e Christus Vivit (2019).

Negli ultimi anni la Chiesa ha vissuto situazioni difficili e stimolanti, oltre a molti momenti di grazia. Gli incontri del Papa con altre Chiese e religioni sono stati significativi:

  • Incontro di preghiera congiunto con l’Arcivescovo luterano Antje Jackelen in Svezia nel 2016 per iniziare il 500° anniversario della Riforma.
  • Attività congiunte di rispetto reciproco e fraternità con la Chiesa Ortodossa (con il Papa copto S.S. Papa Tawadros II in Egitto nel 2017).
  • Diversi incontri con l’Arcivescovo anglicano Justin Welby, lo sforzo congiunto di mediazione per la pace nel Sudan meridionale e la prevista visita congiunta nel Sudan Meridionale 2020.
  • Visita in Egitto e negli Emirati Arabi Uniti e il suo dialogo con i musulmani, in particolare la sua visita al Grande Imam di al-Azhar, lo Sceicco Ahmed Mohamed al-Tayeb al Cairo nel 2017. Incontro con il Grande Imam Ahmed al-Tayyeb e la dichiarazione congiunta di fraternità a Dubai nel 2019.

I vari eventi qui citati si sono concentrati sull’autentica vita cristiana e sul rinnovamento all’interno della Chiesa, nonché sulle relazioni accoglienti e fraterne con gli altri per creare una società umana migliore e più fraterna.

Una ferita che la Chiesa e la società hanno incontrato è lo scandalo degli abusi sessuali, in particolare dei minori. Questo stesso paese, il Cile, ha assistito ad alcuni dolorosi momenti di ferite nel Corpo della Chiesa legate all’abuso sessuale di minori da parte di gente della Chiesa. La visita del Pontefice in Cile nel 2018 e gli eventi successivi, paradossalmente, hanno aiutato la Chiesa ad affrontare la questione con onestà e coraggio. L’incontro dei Presidenti delle Conferenze Episcopali, dei Capi dei Dicasteri Vaticani e di alcuni Superiori Generali di Congregazioni Religiose, a Roma nel febbraio 2019, ha confermato la risoluzione della Chiesa al fine di creare un ambiente sicuro per i bambini, e come promuovere una cultura di responsabilità, resa dei conti e trasparenza a tutti i livelli nel funzionamento della Chiesa. Come Congregazione, ci impegniamo anche a creare questa cultura che richiede che i missionari clarettiani, indipendentemente dalle loro funzioni nella Congregazione, si assumano la responsabilità di ciò che fanno, siano responsabili verso coloro che devono farlo nelle loro azioni ed essere trasparenti in tutte le questioni. Penso che dovremmo crescere di più in questo senso.

Abbiamo anche osservato riforme nella Curia romana che sono state all’ordine del giorno del pontificato di Papa Francesco. Sembra che tutto ciò sia stato realizzato secondo i suoi ritmi con la creazione dei Segretariati dell’Economia e delle Comunicazioni. La riforma è un processo in corso sia nella Chiesa che nella Congregazione. Un evento significativo è l’abolizione del segreto papale per diventare una Chiesa più trasparente quando si tratta di questioni importanti che riguardano la società. Ricordo questi eventi perché, come parte della Chiesa con un carisma profetico, noi, come missionari, dobbiamo essere in prima linea nella trasformazione che lo Spirito compie nella Chiesa in ogni epoca.

Il Sinodo dei Giovani nel 2018 e la Giornata Mondiale della Gioventù a Panama nel 2019 hanno prestato attenzione ai giovani nella Chiesa come agenti e destinatari dell’annuncio del Vangelo. Ciò ha promosso in una certa misura le nostre iniziative nella pastorale giovanile in tutta la Congregazione.

Un altro evento significativo che ha attirato l’attenzione sulla situazione degli emarginati della società e del pianeta ferito è stato il Sinodo dell’Amazzonia e l’invito a mettere gli occhi sull’emarginato. Tutto ciò è stato un invito a guardare la nostra presenza tra la popolazione vulnerabile del pianeta e il nostro impegno per la cura della creazione.

Tuttavia, negli ultimi tempi, lo scenario politico ed economico globale si è deteriorato in molte parti del mondo, il che ha eroso la fiducia nei processi democratici. Più soldi vanno all’acquisto di armi per minacciare o uccidere altri esseri umani in nome della sicurezza nazionale che per raggiungere gli obiettivi di sviluppo del millennio nel mondo. Molti paesi nelle Americhe, in particolare Venezuela, Nicaragua, Bolivia, Ecuador, Argentina, Cile, hanno situazioni socio-politiche molto problematiche. Il Medio Oriente è stato immerso in guerre e movimenti terroristici negli ultimi anni; e ora la situazione tra gli Stati Uniti e l’Iran ha creato una situazione molto incerta nel mondo. L’Africa, in generale, sembra essere incustodita e Boko Haram e altri gruppi radicali, la corruzione sfrenata ed i conflitti settari hanno causato la migrazione di massa e lo sfollamento di persone che sono state la causa di incalcolabili sofferenze. In Asia, i governi dispotici eletti democraticamente di alcuni paesi mostrano una mano dura nel trattare le questioni sociali. La recessione economica globale e l’aumento della disoccupazione stanno approfondendo l’abisso della disuguaglianza nella società, spingendo sempre più persone ai margini di essa. Stiamo sperimentando gli effetti del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici ogni anno sotto i nostri occhi. Di tutto ciò fanno eco anche le notizie del mondo.

Nel mezzo di questo precario scenario sociopolitico ed economico, siamo un piccolo gruppo di missionari che, con i nostri limiti, hanno una missione da compiere nella Chiesa e nel mondo. È la missione di Gesù. Leggendo i documenti dei Capitoli, sono commosso dalle preoccupazioni affrontate dal XVIII Capitolo Generale del 1973. Ha affrontato alcune delle preoccupazioni simili in modo molto più radicale. La questione delle vocazioni (il loro ingresso e la loro perseveranza) era al centro della loro attenzione, e le soluzioni proposte erano la testimonianza delle comunità, il governo partecipativo e l’impegno convincente per la gente dei margini. Attraverso i seguenti Capitoli, la Congregazione ha continuato il suo processo di rinnovamento essendo pienamente presente sul cammino della Chiesa e approvando i programmi di rinnovamento del Concilio Vaticano II.

Dopo oltre 50 anni, ci troviamo in un altro momento della storia con molti cambiamenti che, paradossalmente, aprono opportunità missionarie. Forse, il segno distintivo del nostro tempo è la visione integrale e il lavoro in rete che esprimono la necessità degli esseri umani di andare oltre i sistemi di sfruttamento egocentrici e di lottare per un ecosistema nello spirito del Regno di Dio che Gesù predicava. Abbiamo scelto di essere in Cile per unirci ai nostri fratelli in America, per commemorare il 150° anniversario dell’arrivo in America dei missionari clarettiani e l’inaugurazione del 150° anniversario della morte del nostro Fondatore, come momento propizio per iniziare la nostra preparazione per il XXVI Capitolo Generale.

Il cambiamento dell’epoca che stiamo vivendo oggi richiede un serio discernimento della nostra missione di missionari clarettiani nel mondo di oggi. Il XXV Capitolo ci ha invitato a “esplorare nuovi metodi e modi di organizzare i nostri Capitoli Generali e Provinciali nelle loro diverse fasi (preparazione, attuazione e valutazione)” (MS 72.3). Siamo collettivamente responsabili della vita e della missione della Congregazione e, pertanto, dobbiamo tutti essere coinvolti nella ricerca congiunta di ciò che il Signore ci chiede ai nostri tempi e rispondere con il “Fiat” della nostra Madre del Cielo. Dall’audacia del nostro Fondatore dobbiamo imparare a vivere la nostra vocazione missionaria nella fedeltà creativa dei nostri tempi.

A proposito del Capitolo Generale, direi che la preparazione stessa è importante quanto la celebrazione e la sua fase di attuazione. In tutte e tre le fasi, dobbiamo essere collaboratori dello Spirito che guida la Chiesa e la Congregazione. Vi invito ad avere nella vostra mente l’immagine del compasso che padre Claret ha usato in modo da non essere distratti da preoccupazioni secondarie. Dobbiamo mantenere un punto fermo nel Signore e nella Sua Parola, e l’altro nella realtà del mondo. Dobbiamo sintonizzarci sulla nostra capacità di ascoltare, che è il silenzio del cuore per ascoltare il Signore e il grido del popolo. Il dialogo che emerge dall’ascolto e dalla condivisione dal cuore costruisce la comunione della vita e guida l’impegno missionario attraverso la preghiera, la fraternità e il servizio. Impariamo e pratichiamo tutto questo insieme e congiuntamente durante l’intero itinerario e l’evento capitolare. Il discernimento è l’arte che è maggiormente necessaria per vivere secondo lo Spirito, come dice San Paolo ai Romani (capitolo 8).

A questo proposito, chiediamoci:

  • Durante gli ultimi anni della nostra vita e missione, che cosa ha chiarito la realtà della nostra Congregazione a livello universale e in ciascuno dei principali Organismi?
  • Dove lo Spirito ci invita ad andare?
  • Quali dovrebbero essere i punti principali durante la fase preparatoria della Congregazione?

Esploriamo tutto questo insieme in uno spirito di preghiera, dialogo e condivisione onesta.

Affido il nostro incontro al Cuore di Maria che cammina con i suoi figli, come ha fatto con Gesù, e illumina il nostro cammino con la sua guida e intercessione. Onoreremo la bella vita vissuta dal nostro Fondatore attraverso l’annuncio del Vangelo ed il nostro gioioso impegno missionario nel nostro tempo.

 

P. Mathew Vattamattam, CMF

Superiore Generale

Talagante, Cile, 13 gennaio 2020

Categorie

Archivio

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos