«Riconoscere le vittime e lavorare in loro favore». Fine della terza giornata del corso di protezione dei minori

Giu 4, 2021 | ECLA, Istituti di Vita Consacrata, Santiago

Madrid, Spagna. “In termini di protezione dei minori e degli adulti vulnerabili, non tutto è fatto; la Chiesa ha molto lavoro davanti”, ha dichiarato il P. Carlos Martínez Oliveras, CMF, coordinatore del corso sulla protezione dei minori che insegna all’Istituto Teologico di Vita Religiosa in collaborazione con il Centro per la Protezione dell’Infanzia dell’Università Gregoriana di Roma.

Un corso di formazione e riflessione che ha aperto la sua terza giornata online del primo semestre, con un itinerario di passi decisivi nella cultura della sicurezza e della tutela, perseguendo la riconciliazione e la giustizia restaurativa con le vittime.

E per questo ha contato nella mattina di sabato 29 maggio, su Maria Teresa Compte e Adolfo Lamata, due oratori che hanno sottolineato l’urgenza di un maggiore lavoro collaborativo di tutta la Chiesa, partendo dai numerosi volti e diversi punti di vista necessari per approfondire la consapevolezza della gravità di questi temi.

“Da una prima sensibilizzazione saremo in grado di generare una cultura che avanza verso certi standard di azione per sradicare questa profonda ferita ecclesiale”, hanno convenuto entrambi.

Così la prima esposizione, brillantemente curata dalla professoressa Compte Grau, Dottoressa della Pontificia Università di Salamanca e presidente dell’associazione Acogida Betania, è ruotata intorno all’assistenza e al riconoscimento delle vittime, “forse abbordandola da una prospettiva diversa”, ha esordito, avvertendo che “fondamentalmente parlerò di giustizia”.

Così, per la docente, “il nostro problema principale, come Chiesa, è la mancanza di riconoscimento delle persone abusate in ciò che sono: vittime”. Perché “è vero che il più alto tasso di vittimizzazione primaria non si verifica all’interno delle nostre comunità cristiane, ma si verifica la più alta percentuale di cause di vittimizzazione secondaria, cioè, quello che avviene quando le persone aggredite si avvicinano alla Chiesa per cercare una risposta e, non adattandoci ai nostri schemi di “vittime ideali”, assolutamente innocenti, vengono interrogate e spogliate della loro reale condizione”. A questo proposito, Compte ha poi affermato che

“qualcuno è una vittima quando gli viene riconosciuto un atto ingiusto. Punto. Tutto ciò che si discosta da questa definizione esisterebbe come concetto teorico, ma non come fatto vero”.

Da questo momento in poi, ” può e deve iniziare la devittimizzazione”, un processo attivo in cui si assumono responsabilità e che mira a garantire che la persona abusata lasci il luogo della vittima e cessi di essere tale”. Gli abusi sessuali saranno sempre condizionanti, ma con l’aiuto necessario non devono essere decisivi.” Tuttavia, “senza devittimizzazione la persona cadrebbe nella vittimizzzazione”, un luogo in cui “non si può vivere”.

Tre tempi. Passato, presente e futuro

Il processo di devittimizzazione implica in un primo momento il ritorno al passato, “che non è ascoltare e dare credito alla storia della persona abusata; va oltre. È riconoscere che c’è stata un’ingiustizia e quindi bisogna assumersi la responsabilità”. “Se non si prendono i fatti e cerchiamo di fare ammenda, nessuno crederà a qualsiasi progresso possiamo fare in materia di prevenzione.”

Pertanto, “devittimizzare è azione presente”, in quanto “è in grado di rispondere alle esigenze specifiche che il danno degli abusi ha generato. Non nasce dalla coltivazione di un’emozione empatica, ma è piuttosto il rispetto dei diritti intrinseci. Infine, è il futuro.

“L’istituzionalizzazione di queste misure è una garanzia di prevenzione, di non ripetizione. Ed è anche il futuro perché dobbiamo dimostrare di essere in grado di adempiere ai nostri doveri”.

Youtube Player

 

Gestione e comunicazione

Poi ha preso la parola il P. Adolfo Lamata, CMF, vicario della provincia di Santiago e parte del Gruppo di Titolarità che coordina la gestione dei sette collegi di questa provincia. Se il discorso del professor Compte Grau ha posto il quadro delle coordinate dove muoversi, quello del P. Lamata ha offerto una risposta pratica su come agire nel campo della gestione di questi temi e della loro comunicazione.

Un ampio schema diviso in tre fasi: prima, durante e dopo, “tempi che richiedono di essere gestiti dalla sensibilità di chi sa che le ore non passano alla stessa velocità per un’istituzione come per una persona che è stata vittimizzata”, ha detto.

Il lavoro precedente si basava sempre su un prima, un piano di sensibilizzazione istituzionale, un programma di compimento normativo e di un piano di prevenzione precedentemente elaborato “che sono una parte naturale della nostra giornata “, ha aggiunto. In questa fase, la selezione del personale e l’ammissione dei candidati a seminari e noviziati sono essenziali.

E se il prima è importante, è importante anche il durante. “Cioè, il momento in cui siamo immersi in un processo di indagine.” Quando un caso si scatena, è essenziale ricevere la denuncia, controllare una certa veridicità e porre la priorità nella vittima con la vicinanza e col sostegno sotto tre chiavi: ascolto, accompagnamento e trasparenza.

Successivamente saranno previste le indagini, le misure cautelari, i procedimenti (canonici/penali) e le misure definitive. “E, ovviamente, la comunicazione. In primo luogo, con la vittima, che ha bisogno di una risposta e di sapere quali processi vengono messi in atto”. Ma anche la comunicazione interna -verso le nostre istituzioni- ed esterna, -nei social media- Chi lo farà? come? In quale formato? La chiave, come in quasi tutto, è lavorare in rete.

Finalmente arriva il momento del dopo. Il momento successivo dovrà essere segnato dal seguirlo, dalla terapia, dalla guarigione / riparazione e dall’accompagnamento che non dovrebbe mai mancare.

Prima di finire, il religioso ha offerto alcune pennellate sulla comunicazione in tempi di crisi, un argomento ampio per il quale ha esposto diverse linee guida, sistematizzando con loro un modo di agire. La questione è ampia ed il clarettiano ha dovuto comprimerla in pillole, ma sempre con la spina dorsale di una comunicazione in grado di trasmettere in modo trasparente, con un atteggiamento determinato e proattivo, senza minimizzare il problema e cercando di lanciare un messaggio che aiuti la soluzione.

Infine, Lamata ha voluto condividere la struttura principale del protocollo di prevenzione e azione su cui i clarettiani hanno lavorato negli ultimi anni, e per il quale stanno ancora finendo la presentazione. “Ha una dimensione informativa e formativa e viene tradotto nelle scuole con un altro documento, i codici di condotta”.

“Per noi sono documenti importanti, perché non solo dicono come dovremmo comportarci nei confronti del bambino e dell’adulto vulnerabile; parlano anche dell’impegno che abbiamo nel campo dell’insegnamento e di come vogliamo stare nell’insegnamento”.

Preso da © Misioneros Claretianos Provincia de Santiago

News Categories

Archives

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos