COMMISSIONE FORMATA SULLA VITA COMUNITARIA

Feb 28, 2019 | Governo Generale

Roma, Italia. In vista della formulazione di una proposta, e per aiutare a mettere in atto in modo congregazionale le dinamiche della vita comunitaria secondo Missionarii Sumus 70, è stata costituita una nuova commissione generale, la Commissione della Vita Comunitaria, composta dal Fr. Carlos Verga (Governo Generale / San José del Sur), i PP. Cristo Rey García Paredes (Santiago), Paulson Veliyanoor (India Nord-Orientale), Callisto Y. P. Joseph (Germania), Amos Moses Onyait (St. Charles Lwanga), CMFF. Il loro primo incontro si è svolto dal 25 al 26 febbraio 2019 presso la Curia Generalizia a Roma.

A questo proposito nella MS 70 si afferma che:

“Il nostro obiettivo di crescere come comunità missionaria in questo sessennio sarà: riscoprire la gioia di vivere in comunità che è casa e scuola di comunione, testimonianza del primato di Dio ed è essa stessa la proclamazione del Vangelo. Per questo:

  1. Promuoveremo tra noi atteggiamenti di apprezzamento e amore reciproco, di interesse per ciò che l’ altro è e fa. Emergeranno così ambienti comunitari sani in cui scorre il dialogo, ècomunicata la grazia, si espandono la libertà e la fiducia, la gioia del Vangelo si contagia, il perdono e la riconciliazione ci restaurano e niente e nessuno (per esempio, abuso dei media e delle nuove tecnologie o altri interessi) ci isolano.
  1. Incoraggeremo ogni comunità a inserirsi – secondo il nostro carisma – nella Chiesa locale, affinchè sia aperta a collaborare a progetti sopradiocesani, e si incarni nell’ambiente sociale, culturale e cittadino in cui vive per trasformare la realtà secondo il disegno di Dio e offrire la nostra generosa e qualificata collaborazione, solidarietà o aiuto (cf CC 6, 46).

  2. Insisteremo affinché ogni comunità elabori il suo progetto comunitario (visione, missione e vita) con uno spirito di discernimento, preghiera e “tra tutti”. Rispettando la privacy
    comunitaria, potrà essere opportuno a volte avere altre persone con le quali condividiamo missione e carisma. A ciò sarà dedicato il tempo necessario, che avrà la precedenza sugli altri impegni.
    Il progetto sarà rivisto e valutato periodicamente.

  3. Faremo della conversione pastorale una preoccupazione fondamentale nella nostra comunità. Per fare questo, metteremo sotto il nostro discernimento comunitario gli impegni apostolici e il nostro coinvolgimento nella vita fraterna, in modo che entrambi si armonizzino e rispondano agli orientamenti di questo Capitolo.

  4. Incoraggeremo in tutta la Congregazione – sotto la responsabilità del Governo Generale – una riflessione interdisciplinare sulla vita della comunità, realizzata a tutti i livelli (locale, di Organismo, globale) “.

Categorie

Archivio

Il Governo Generale riflette su Dignitas Infinita

Il Governo Generale riflette su Dignitas Infinita

Napoli, Italia. Il Governo Generale si è preso alcuni giorni di riflessione prima delle sue sessioni intensive di marzo. Hanno meditato su questioni che riguardano non solo la vita interna della Congregazione, ma anche le attuali preoccupazioni ecclesiologiche. Dal 2...

MESSAGGIO DELL’ACLA ALLA CONGREGAZIONE

MESSAGGIO DELL’ACLA ALLA CONGREGAZIONE

…Tutto servizio dell’autorità si esercita in modo sinodale: promuove la corresponsabilità, favorisce il lavoro di squadra, rispetta e armonizza le differenze (QC, 57b). Cari fratelli della nostra Cara Congregazione e nel Cuore Immacolato della Beata Vergine...

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos