Kinshasa, RD Congo. Dal 22 al 26 aprile 2025, la Comunità dello Scolasticato Padre Claret a Kinshasa ha ospitato la sessione annuale del Quinquennio della Delegazione Indipendente del Congo dei Missionari Clarettiani. Quattordici partecipanti – sacerdoti, diaconi e fratelli – si sono riuniti attorno al tema «Ascoltatori e servitori della Parola, camminiamo insieme verso la speranza».
L’incontro si è svolto in un contesto particolare, segnato dalla morte di Papa Francesco il 21 aprile, dalle continue tensioni nell’Est del Paese e dalla preparazione dell’Assemblea della Delegazione. Questi eventi hanno orientato le riflessioni verso una speranza radicata nella fede.
La sessione si è sviluppata attorno a tre assi principali. In primo luogo, una riflessione biblica e teologica sulla speranza, con gli interventi di P. Tryphon Bimbangu e P. Olivier Mulombo, CMFF, che hanno sottolineato la missione del clarettiano come testimone del Risorto anche nei momenti di crisi. Poi si è discusso delle sfide dell’evangelizzazione nell’era digitale, grazie ai contributi di P. Joël Nkongolo, CMF, P. Frédéric Mbemba, CMF e Suor Vivian Anyanwu, RMI, che hanno invitato a una presenza cristiana di qualità sui social media. Infine, l’ambito educativo ha messo in luce l’importanza della leadership e dell’eccellenza nelle scuole cattoliche, con gli interventi dei signori Charles Kosi e Nsimba Kapella.
Conclusasi con una valutazione positiva, la sessione ha permesso di formulare raccomandazioni per le future edizioni, in particolare per il miglioramento delle infrastrutture e della pianificazione. P. Jean-Baptiste Makilandi Mambanzikisa, CMF, Superiore Maggiore, ha esortato i partecipanti a rimanere fedeli alla propria vocazione di missionari della speranza.
Questa sessione è stata un momento di rinnovamento spirituale, formazione missionaria e comunione fraterna al servizio del Vangelo.
Fonte: Fr. Georges-Giresse Mondo, P. Gaston-Hussein Mokondi, P. Eden Muke, CMFF.
.