Camminando in Solidartietà e Missione

da | Apr 4, 2019 | Apostolato, Bacheca

GIORNATA DELLA MISSIONE CLARETTIANA (28 aprile 2019)

Gesù Cristo è passato tra noi facendo del bene e combattendo contro il male. In tutti i tempi, latitudini e culture troviamo persone di buona volontà che, come Lui, hanno seminato e continuano a piantare i valori più fondamentali, ispirandoci con la loro testimonianza di vita.

Claret, nel suo tempo come arcivescovo di Santiago di Cuba, si incontrava con i più poveri ogni lunedì dell’anno. Ha cercato di conoscerli bene, visitarli periodicamente e rispondere non solo alle sfide della Chiesa, ma anche alle sfide e ai problemi della società. Per questo motivo ha promosso l’istruzione completa per ragazzi e ragazze, istituito case di beneficenza e cooperative sociali, ha fornito cure ospedaliere, ha facilitato la formazione per l’apprendistato ai detenuti, ha istituito banche di risparmio in ogni parrocchia, ha optato per un’agricoltura più efficiente e giusta, ha pubblicato libri di insegnamento e avviato spazi di gioco positivi per evitare pigrizia e vizi, difeso condizioni migliori e diritti per gli schiavi, combattuto contro le unioni illegittime, aiutato la popolazione a sopravvivere a un tragico terremoto. Unì carità e giustizia, solidarietà e missione.

Non meravigliamoci, dunque, che così tanti clarettiani abbiano seguito le sue tracce e pratichino la “definizione del missionario”. Oggi sono ambasciatori del grande amore di Dio, moltiplicando (o almeno distribuendo) “pani e pesci” nelle grandi metropoli come nei reconditi più lontani o inospitali. Vivono e fanno di tutto per favorire gli impoveriti, gli sfollati, gli orfani, le vedove, le popolazioni indigene sulle montagne e migliaia di altri “assetati” di attenzione, di lavoro, istruzione o di un’opportunità. Ascoltarli, echeggiare le loro grida o difenderli nei vari forum (locali, regionali e internazionali), collaborare, formarli e insegnare con gli altri (accademici, professionisti, ONG, associazioni, fondazioni), combattere le ingiustizie e allo stesso tempo proporre alternative mentre peregrinano e trasformarli.

Sono tante le tematiche, le “cause” di GPIC, le problematiche, gli obiettivi dello sviluppo sostenibile! E proliferano pure i bisogni, le calamità, gli imprevisti!

La nostra “Procura Generale delle Missioni” e “Proclade Internacional” hanno immense richieste di aiuto, molte di più di quelle che possono essere soddisfatte con le risorse a loro affidate. È comprensibile che riceviamo circa un centinaio di progetti all’anno, dal momento che viviamo e lavoriamo nelle periferie. Ora la sfida è essere ancora più creativi, aumentando la rete di solidarietà e chiamando ognuno (compresi i soliti “destinatari” della nostra solidarietà) a contribuire con il loro “pane e companatico” (sia preghiera, tempo, regali, risorse materiali o patrimoniali).

La Giornata della Missione Clarettiana (II Domenica di Pasqua – quest’anno 28 aprile), la settimana missionaria, la campagna annuale (in comunità, con gli amici, al lavoro, a scuola, nella parrocchia o nelle reti sociali) a favore di 1 progetto, l’esperienza del volontariato sono alcune delle buone pratiche e opportunità che ti offriamo e che possono fare la differenza per chi ne ha più bisogno. Vuoi unirti a noi? A nome del nostro Gruppo, ti ringrazio e chiedo a Dio di benedire la tua generosità. Un abbraccio.

Artur Teixeira, CMF | Prefetto Generale di Apostolato …………………………………………………………………………………

PROCLADE INTERNAZIONALE ONLUS | Codice Fiscale: 09248901002 | IBAN: IT-73-G-02008-05170-000101556451 Via Sacro Cuore di Maria, 5 – 00197 ROMA | +390680910011 | www.procladeint.org | projects.proclade@gmail.com

Categorie

Archivio

Inaugurazione di un rifugio

Inaugurazione di un rifugio

Bengaluru, India. Bengaluru, India. Il 21 ottobre 2022 sono stati inaugurati da P. Sabu Koottarppallil, Provinciale di Bangalore, due rifugi nel campus del Progetto Vision a Gauribidanur, alloggi monofamiliari destinati ai volontari che prestano servizio nel campus....

Sakdje adotta Sant’Antonio Maria Claret!

Sakdje adotta Sant’Antonio Maria Claret!

Sakdje, Camerun. Una nuova parrocchia dedicata a Sant'Antonio Maria Claret è stata appena eretta canonicamente a Sakdje attraverso una colorata cerimonia presieduta dallo stesso Arcivescovo di Garoua, Mons. Faustin Ambassa Ndjodo, C.I.C.M., con il Governo della...

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos