13 agosto – Ricordo del Seminario dei Martiri Clarettiani di Barbastro

Ago 12, 2022 | Cause dei santi, Martiri di Barbastro, Postulazione

barbastro scaled

Gesù, lo sai,
Sono il Tuo soldato:
Sempre al tuo fianco Combatterò.
Sempre con Te
E fino alla morte
Una bandiera
E un ideale.
E che ideale?
Per Te, mio Re,
Il sangue da donare…

Il martirio dei 51 Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria, Clarettiani, di Barbastro è avvenuto nel mese di agosto del 1936, all’inizio della guerra civile spagnola.

L’affermazione ripetuta dai miliziani che per salvare le loro vite bastava che i missionari abbandonassero i loro impegni religiosi indica un’ostilità non contro le persone, ma contro ciò che rappresentavano, la fede, la Chiesa. “Non odiamo le vostre persone”, gli è stato detto; “ciò che odiamo è la vostra professione”. Alcuni di questi martiri hanno scritto: “Ci sparano solo perché siamo religiosi”.

La Comunità clarettiana di Barbastro era composta da 60 missionari: 9 sacerdoti, 12 fratelli e 39 seminaristi in attesa di ricevere l’ordinazione sacerdotale.

barbastro martyrs scaled

Lunedì 20 luglio 1936, la casa fu assaltata e sottoposta a perquisizione, senza successo, per la ricerca di armi, e tutti i suoi membri furono arrestati.

Il superiore, padre Felipe de Jesús Munárriz, il formatore dei seminaristi, padre Juan Díaz, e l’amministratore, padre Leoncio Pérez, furono portati direttamente alla prigione municipale. Gli anziani e i malati venivano portati in manicomio o in ospedale. Gli altri furono portati alla scuola dei Piaristi, nella cui aula magna rimasero rinchiusi fino al giorno dell’esecuzione. Il loro passaggio per le strade di Barbastro fu come una processione; i testimoni ricordano questo fatto, “come se stessero tornando dalla comunione”, e così fu, perché prima di lasciare la casa tutti avevano ricevuto la comunione.

Durante la loro breve permanenza in carcere, i tre leader della comunità clarettiana sono stati davvero esemplari: non si sono mai lamentati, hanno incoraggiato i loro compagni di prigione e si sono sacrificati per loro, hanno pregato intensamente per se stessi e per i loro persecutori, si sono confessati e hanno confessato gli altri prigionieri. Senza alcun tipo di processo, semplicemente perché erano sacerdoti, furono fucilati all’ingresso del Cimitero all’alba del 2 agosto.

I detenuti nella sala dei Piaristi fin dal primo momento si preparano a morire: “Trascorriamo la giornata in religioso silenzio e ci prepariamo a morire domani; in questa sala si sente solo il santo mormorio delle preghiere, che testimonia la nostra dura angoscia. Se parliamo, è per incoraggiarci a morire come martiri; se preghiamo, è per perdonare; salvali, Signore, perché non sanno quello che fanno”, ha scritto uno di loro.

Durante i primi giorni di prigionia hanno potuto ricevere la comunione segretamente e l’Eucaristia è stata il centro della loro vita e la fonte della loro forza. La preghiera, la recita dell’Ufficio dei Martiri, il Rosario, li preparavano interiormente alla morte.

Hanno dovuto sopportare i disagi della prigione, ma soprattutto il razionamento dell’acqua in piena estate. Sono stati torturati con esecuzioni simulate: “più di quattro volte abbiamo ricevuto l’assoluzione credendo che la morte fosse su di noi”, testimonia Parussini, uno dei due clarettiani argentini, imprigionato con gli altri e rilasciato il 12 agosto perché era straniero. “Un giorno abbiamo trascorso quasi un’ora senza muoverci, aspettando lo sparo da un momento all’altro”.

Le prostitute venivano portate nel salone per provocarle, con la minaccia di fucilazione immediata in caso di disobbedienza. Ma nessuno di loro ha ceduto. Non sono servite a nulla nemmeno le offerte di liberazione che alcuni di loro hanno ricevuto dai miliziani: hanno preferito seguire la fortuna dei loro compagni e morire martiri come loro.

Erano convinti che sarebbero stati martiri. Uno di loro scrisse ai suoi parenti il 10 agosto: “Il Signore si è degnato di mettere nelle mie mani la palma del martirio; mentre ricevete queste parole, cantate al Signore per il grande e notevole dono del martirio che il Signore si è voluto concedermi”. Non scambierei la prigione con il dono di fare miracoli, né il martirio con l’apostolato che è stato il desiderio della mia vita”. Del giorno 12 ci sono queste altre testimonianze della sua gioiosa coscienza del martirio: “Con il cuore pieno di santa gioia, attendo con fiducia il momento culminante della mia vita, il martirio”; “come Gesù Cristo in alto sulla croce è spirato perdonando i suoi nemici, così io morirò martire perdonandoli con tutto il cuore”; “moriamo tutti felici per Cristo e la sua Chiesa e per la fede della Spagna”; “non piangete per me; Gesù mi chiede il mio sangue; per suo amore lo verserò: sarò martire, andrò in cielo”. Queste sono alcune delle scritte che hanno lasciato su piccoli pezzi di carta, sulle confezioni di cioccolato, sui muri e sullo sgabello di un pianoforte.

Sono andati in gruppi al martirio in giorni diversi. Il primo gruppo, la mattina presto del 12, era composto dai sei anziani, i padri Sebastián Calvo, Pedro Cunill, José Pavón, Nicasio Sierra, il suddiacono Wenceslao Mª Clarís e fratel Gregorio Chirivás. Rispondevano senza opporre resistenza al richiamo dei loro esecutori; gli legavano le mani dietro la schiena e a due a due venivano legati insieme gomito a gomito. Padre Secundino Mª Ortega, dal balcone, ha dato loro l’assoluzione. “Alle quattro meno sette”, hanno sentito dalla sala gli spari. Prima di sparare, i miliziani hanno offerto loro, per l’ultima volta, la possibilità di apostasia, ma sono rimasti fedeli fino alla fine.

Da quel momento, coloro che erano rimasti cominciarono a prepararsi “presto e con fervore alla morte”. Hanno scritto e firmato “l’ultima Offerta alla Congregazione dei loro figli martiri”: “12 agosto 1936. A Barbastro. Sei dei nostri compagni sono già Martiri; presto speriamo di esserlo anche noi; ma prima vogliamo affermare che moriamo perdonando coloro che ci tolgono la vita e offrendola per lo sviluppo cristiano del mondo del lavoro, per il regno definitivo della Chiesa cattolica, per la nostra amata Congregazione e per le nostre care famiglie”.

 

La notte seguente, “quando l’orologio della cattedrale batteva le dodici”, i miliziani fecero irruzione nella sala. Poiché non c’era nessuno che avesse più di venticinque anni, hanno letto una lista di venti nomi: p. Giuseppe, p. Giuseppe, p. Giuseppe, p. Giuseppe, p. Giuseppe, p. Paolo, p. Paolo, p. Paolo. Secundino Mª Ortega, gli studenti Javier Bandrés, José Brengaret, Antolín Mª Calvo, Tomás Capdevila, Esteban Casadevall, Eusebio Codina, Juan Codinachs, Antonio Mª Dalmau, Juan Echarri, Pedro García Bernal, Hilario Mª Llorente, Ramón Novich, José Ormo, Salvador Pigem, Teodoro Ruiz de Larrinaga, Juan Sánchez Munárriz, Manuel Torras; i fratelli Manuel Buil e Alfonso Miquel. Nessuno di loro ha esitato o ha mostrato debolezza. Padre Luis Masferrer, l’unico sacerdote rimasto, diede loro l’assoluzione. Quelli che sono rimasti li hanno visti salire sul camion; li hanno sentiti acclamare Cristo Re e cantare canzoni che esprimevano l’ideale della loro vita missionaria. All’una e venti del mattino del 13, si udirono chiaramente gli spari del plotone d’esecuzione e i colpi di grazia.

Gli ultimi 20 sono stati portati al martirio all’alba del 15, Assunzione di Maria, anniversario della Professione della maggioranza, P. Luis Masferrer, gli studenti José Mª Amorós, José Mª Badía, Juan Baixeras, José Mª Blasco, Rafael Briega, Luis Escalé, José Figuero, Ramón Illa, Luis Lladó, Miguel Masip, Faustino Pérez, Sebastián Riera, Eduardo Ripoll, José Ros, Francisco Mª Roura, Alfonso Sorribes e Agustín Viela, e i fratelli Francisco Castán e Manuel Martínez Jarauta.

Prima hanno scritto quello che può essere considerato il loro testamento: “Cara Congregazione: l’altro ieri sei dei nostri compagni sono morti con la generosità con cui muoiono i martiri; oggi, il 13 agosto, 20 hanno ricevuto la palma della vittoria e domani, il 14, speriamo che muoiano i rimanenti 21. Gloria a Dio!… Trascorriamo la giornata esultando per il martirio e pregando per i nostri nemici e per il nostro caro Istituto. Quando arriva il momento di designare le vittime, c’è in tutti una santa serenità e un’ansia di sentire il proprio nome, di andare avanti e di entrare nella schiera dei prescelti; aspettiamo il momento con generosa impazienza, e quando è arrivato, abbiamo visto alcuni baciare le corde con cui erano legati, e altri pronunciare parole di perdono alla folla armata: quando sono sul camion diretto al cimitero, li sentiamo gridare Viva Cristo Re! …Domani andremo noi altri e abbiamo già il motto da acclamare, anche se risuonano gli spari, il Cuore di nostra Madre, Cristo Re, la Chiesa cattolica e tu, la Madre comune di tutti noi. …Moriamo tutti felici… moriamo tutti pregando Dio che il sangue che cade dalle nostre ferite non sia sangue vendicatore, ma sangue che, scorrendo rosso e vivo nelle vostre vene, stimoli il tuo sviluppo e la tua espansione nel mondo”.

DSC03199

Dei due giovani seminaristi ricoverati in ospedale come malati, Jaime Falgarona e Atanasio Vidaurreta, i loro compagni di prigione ricordano come, dopo la mezzanotte del 18, quando furono chiamati in ospedale, confessarono a un sacerdote prigioniero e, insieme a diversi altri sacerdoti e laici cattolici, furono condotti, senza processo, al martirio.

Il riconoscimento del loro eroismo di fronte al martirio è stato riconosciuto fin dal primo momento dalla città di Barbastro e dalla Congregazione clarettiana. Era molto chiaro, sia nella testimonianza del loro martirio che nei loro scritti, il loro amore appassionato e senza riserve per Gesù Cristo, la loro devozione filiale al Cuore di Maria, la loro appartenenza gioiosa e impegnata alla Chiesa e alla Congregazione, il loro profondo affetto per le loro famiglie e il loro desiderio di riconciliazione e perdono per coloro che hanno tolto loro la vita. Eredi dello spirito apostolico di Sant’Antonio Maria Claret, erano stati attenti alle sfide missionarie del loro tempo, si erano mostrati sensibili ai più svantaggiati del loro tempo, gli operai, e si stavano preparando con entusiasmo e uno sguardo universale per un ministero che era già vicino.

Categorie

Archivio

claretian martyrs icon
Clotet Year - Año Clotet
global citizen

Documents – Documentos